IL PROGETTO
Quark 2.0: la rivoluzione immersiva dell’esperienza
MICE tra design e tecnologia avanzata
Il progetto di restyling del Centro Congressi di Quark Hotel Milano, curato dallo studio EvaStomper, segna un’importante evoluzione del prodotto Quark: un’esperienza MICE completamente ripensata all’insegna dell’innovazione, della tecnologia e dell’immersività. Gli spazi diventato un palcoscenico digitale dove superfici video dinamiche raccontano in tempo reale gli eventi in corso e creano suggestioni personalizzate per ogni brand ospite, amplificando la sensazione di coinvolgimento e trasformando l’accoglienza in un’esperienza scenografica a 360°.
Le sale diventano “black box” neutre e altamente versatili, ambienti modulabili e riconfigurabili con ring perimetrali a 360° per proiezioni avvolgenti e anelli concentrici dedicati alle tecnologie AVL, per un salto funzionale verso il futuro. La plenaria Expo accoglierà un LED wall sospeso 5,5 × 3 m comeprotagonista visivo, abbinato a impianto elettrico potenziato e sistema di illuminazione calibrato per massima flessibilità scenica. Tecnologie e scenografie tecniche sono progettate per annullare il superfluo e mettere al centro il contenuto, in piena sintonia con l’anima innovativa e in evoluzione del Quark. Tutta l’area congressi si poggia su un’infrastruttura tecnologica ultra avanzata, l’obiettivo è garantire ambienti totalmente riconfigurabili, capaci di accogliere eventi corporate, lanci prodotto e spettacoli interattivi con il massimo coinvolgimento del pubblico.
Il progetto Quark 2.0 trasforma il centro congressi dell’hotel in un ecosistema MICE di nuova generazione, dove ogni elemento – dall’architettura alle tecnologie immersive – parla il linguaggio dell’innovazione e racconta la continua evoluzione del brand.
scorpio
spazi flessibili, visioni a 360
Il restyling della sala Scorpio rappresenta un salto verso il futuro, trasformando l’ambiente in un contenitore neutro e altamente versatile, pronto a ospitare eventi di qualsiasi brand e natura.
La demolizione del volume regia libera lo spazio, aprendo nuove possibilità per configurazioni tecniche e scenografiche innovative. Al centro della rivoluzione, un ring tondo perimetrale su cui si potrà appendere un telo di proiezione continuo a 360°, capace di avvolgere gli ospiti in un’esperienza visiva totalizzante.
Tre ring concentrici dedicati alle tecnologie AVL garantiranno la massima operatività e flessibilità, adattandosi a ogni esigenza tecnica. L’impianto elettrico completamente rinnovato elimina ogni vincolo, favorendo una libertà assoluta di configurazione. La cura per la sicurezza e la conformità normativa rimane prioritaria, con segnaletica di emergenza mantenuta e potenziata.
L’estetica si rinnova con la verniciatura delle murature, una nuova pavimentazione elegante e funzionale, e tende oscuranti in perfetta armonia cromatica con l’intervento complessivo.
Il sistema AVL integrato e il telo di proiezione a 360° completano un progetto che rende la sala Scorpio un ambiente immersivo, all’avanguardia e pronto a sorprendere.




scheda tecnica
expo
Un palco per ogni storia:
la nuova black box dell’hotel
Nel cuore del nostro progetto di restyling, la sala Expo si trasforma in una “black box” sofisticata e versatile, pensata per accogliere eventi di ogni genere con eleganza e funzionalità. La demolizione del palco e della regia esistenti apre le porte a una nuova configurazione scenica e tecnica, capace di liberare lo spazio e renderlo completamente adattabile. Elemento chiave del rinnovamento è il LED wall sospeso, 5,5 x 3 metri, destinato a diventare il protagonista visivo e tecnologico della sala, capace di catturare ogni sguardo e amplificare l’esperienza di brand e ospiti.
L’impianto elettrico potenziato, insieme a un sistema di illuminazione calibrato e armonizzato con l’ambiente, garantisce massima flessibilità e coerenza estetica. La cura per i dettagli si riflette nella nuova pavimentazione resistente e continua, nella verniciatura che dona uniformità, e nelle tende oscuranti dal design raffinato e in sintonia con il concept. Il sistema AVL integrato e il nuovo palco modulare assicurano funzionalità tecnica e stabilità, pronti a supportare eventi di qualsiasi complessità.
La sala Expo rinasce così come uno spazio neutro ma vivo, tecnico ma accogliente, capace di adattarsi a ogni esigenza con un’eleganza senza tempo e una versatilità senza confini.




scheda tecnica
quasar
Una black box per eventi che mettono
a fuoco il contenuto
Il restyling della sala Quasar nasce con una visione precisa: trasformarla in una “black box” neutra ed essenziale, uno spazio capace di adattarsi a ogni brand e ogni linguaggio, offrendo la massima flessibilità scenica e pulizia formale. Grazie alla rimozione dei volumi accessori della regia, viene liberato lo spazio e restituita una configurazione più lineare ed efficiente.
Al centro della nuova impostazione scenica è posizionato uno schermo residente da 100 pollici, elemento stabile ma discreto, mentre saranno mantenuti i monitor di rimando già esistenti, fondamentali per un supporto visivo dinamico in contesti diversi. Gli impianti meccanico ed elettrico verranno conservati nella loro configurazione attuale, già pienamente adeguata alle esigenze operative della sala. Sul fronte illuminazione, l’intervento prevede la sostituzione delle attuali plotte luminose con faretti tecnici, installati a file regolari lungo il controsoffitto in graticcio.
Un gesto semplice ma efficace, che conferisce allo spazio una luce più controllata, funzionale e coerente con il concept. Parte delle vecchie plotte viene riposizionata nell’ingresso tra la hall e la sala, creando un effetto scenografico d’accoglienza che introduce con stile l’esperienza Quasar. Il restyling viene completato con la verniciatura di murature e serramenti, per uniformare il linguaggio visivo, e con la posa di una nuova pavimentazione tecnica, scelta per durabilità, comfort e continuità estetica. Anche le tende oscuranti sono sostituite con modelli in armonia cromatica con il nuovo assetto.
La segnaletica di emergenza viene mantenuta e, se necessario, integrata per garantire piena conformità normativa. Il risultato? Uno spazio scenico, elegante e tecnologico, pensato per eventi corporate, presentazioni, allestimenti multimediali: una sala capace di annullare il superfluo per accendere i riflettori su ciò che conta davvero.


scheda tecnica
SALE meeting
Un nuovo linguaggio per le sale meeting
Il progetto di restyling delle sale meeting e dei relativi corridoi nasce dall’obiettivo di ridefinire l’identità visiva di questi spazi strategici, unendo funzionalità, estetica e coerenza narrativa. Il focus dell’intervento si concentra su cromie, infografica e dettagli architettonici, in un equilibrio calibrato tra continuità tecnica e innovazione stilistica. Gli impianti esistenti vengono mantenuti, con integrazioni puntuali all’impianto elettrico dove necessario, per garantire piena funzionalità e adattabilità alle nuove configurazioni d’uso. Anche la segnaletica di emergenza viene preservata, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Nei corridoi, il progetto interviene con una nuova palette cromatica, che armonizza le superfici murarie al concept grafico generale.
La moquette di pavimentazione viene sostituita per migliorare il comfort percettivo e l’estetica complessiva. Una nuova infografica verticale guiderà l’orientamento in modo chiaro, elegante e integrato. All’interno delle sale meeting, il restyling prosegue con la verniciatura delle murature e la sostituzione delle moquette, seguendo gli stessi codici materici e cromatici dei corridoi per creare una continuità visiva e sensoriale. Gli elementi tecnici come split o fancoil vengono verniciati, integrandosi visivamente con l’ambiente per mantenere un linguaggio formale ordinato e coerente. Le tende oscuranti sono sostituite con nuovi modelli in linea con la nuova identità degli spazi, mentre i corpi illuminanti saranno aggiornati con soluzioni in grado di garantire una luce più performante, regolabile e di qualità superiore.
In sintesi, questo intervento mira a valorizzare spazi operativi e di relazione, migliorando l’esperienza dell’utente attraverso un linguaggio visivo coerente, contemporaneo e immersivo.




sound room
Una stanza del silenzio, rivestita in materiale fonoassorbente che crea un ambiente soundproof e permette la gestione di diverse attività.
Dall’esperienza karaoke all’ascolto di suoni alla fruizione del silenzio assoluto.
.jpg?width=600&height=466&name=2%20(8).jpg)

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
screen room
Play and repeat. Una successione ritmica di schermi di diverse dimensioni ricopre le pareti della stanza e ripete in serie i contenuti creando un ambiente sensoriale ad altro impatto visivo.
Lo scenario perfetto per contest di gaming e speech a 360°







projection room
La tela bianca. Una stanza in cui un sistema di proiezioni all around crea molteplici scenari in un ambiente total look.
Il luogo perfetto per cene a tema ed esperienze completamente imersive.








gemini
Dove ogni evento trova la sua forma
Gemini non è una sala. È un palcoscenico in attesa del suo prossimo atto. Uno spazio dal carattere deciso, capace di trasformarsi con eleganza, senza
mai perdere identità. Le tribune fisse scandiscono l’ambiente e definiscono naturalmente una platea pronta ad accogliere una sfilata, un talk, una première.
Basta cambiare la scena: un’aggiunta di poltrone e tavolini, e Gemini diventa un cinema intimo, perfetto per proiezioni d’autore o cene ispirate
alla settima arte. Grazie alla presenza di videoproiettori integrati, ogni contenuto prende vita con forza visiva e coinvolgente.
Oppure si apre, libera, si espande: ed ecco una grande sala per convention, presentazioni, lanci prodotto, dove ogni voce trova la sua eco.
Gemini è duale, come il suo nome: tecnica e immaginazione, rigore e spettacolo.
Un luogo pensato per ospitare contenuti diversi, ma con un’unica ambizione: lasciare il segno.


